Dove vuoi andare?

    Agriturismo Case Damma

    Siracusa via per Canicattini 28  Come arrivare

    In una posizione privilegiata, a pochi minuti da Siracusa e dal mare, a breve distanza dal più bel Barocco Siciliano, un affascinante caseggiato rurale antico, immerso nella quiete di un grande parco dalla vegetazione tipicamente siciliana costituisce il luogo ideale per piacevoli soggiorni, ricevimenti, meeting, e party per ogni occasione.
    Possibilità di mezza pensione o pensione completa, con cibi tipici siracusani, prodotti dell’orto e caseari.
    Servizio navetta, possibilità di noleggio barca e auto, escursioni e visite guidate, biciclette, corsi di cucina, giochi e, visite alle stalle ed all’attiguo caseificio.

    I servizi per bambini

     Culla
     Lettino
     Fasciatoio
     Seggiolone
     Sponde di protezione
     Lavanderia
     Vasca da bagno
     Menù bambini
     Parco giochi
     Giochi, libri e colori
     Sala cinema e TV
     Pediatra
     Noleggio passeggini
     Fattoria animali

    Servizi generici

     Accesso per Disabili
     Ristorante
     Escursioni
     Animali ammessi
     Parcheggio Privato
     Aria Condizionata
     WiFi gratis
     Piscina
     Cassaforte
     Transfer

    Tipi di trattamento

     Pernottamento e colazione
     Mezza pensione

    Cosa offriamo alle famiglie

    Imparare in fattoria
    2012/2013

    L’azienda agricola/agrituristica “Case Damma”, azienda didattica accreditata n 10 dall’assessorato agricoltura e foreste della regione siciliana, sita al Km 9 della provinciale Siracusa - Canicattini Bagni propone alle classi della scuola dell’infanzia e primaria di primo e secondo grado, visite guidate all’interno della stessa.

    Le attività che l’azienda presenta si pongono l’obiettivo di coadiuvare gli insegnanti nell’importante compito di avvicinare gli allievi ad un’alimentazione tradizionale trattando i vari argomenti sotto l’aspetto storico, socio culturale, agroalimentare, sensoriale e nutritivo.

    Ogni singolo percorso didattico sarà attuato attraverso una metodologia esperienziale di tipo ludico (senza tuttavia prescindere dalla scientificità), altamente attiva, coinvolgente e sempre adeguata alle diverse età dei bambini. Agli insegnanti verrà fornito materiale didattico che potrà essere utilizzato in classe come consolidamento o verifica di quanto appreso in azienda.

    Percorsi didattici

    Dal grano al pane (tutto l’anno)
    Dal latte ai suoi derivati (tutto l’anno)
    Dalle olive all’olio (solo ottobre)
    Gli agrumi
    Percorso Botanico nel giardino storico
    Contadino per un giorno

    Dal grano al pane

    La lavorazione del pane, dalla farina alla “infornata“ del pane.
    Dimostrazione della lavorazione dell’impasto con strumenti dell’antica tradizione contadina, partecipazione attiva degli alunni, preparazione del panino personale, degustazione del pane caldo con olio.
    Presentazione in Powerpoint del percorso di filiera e consegna del materiale proiettato agli insegnanti per approfondimenti in classe.

    Dal latte ai suoi derivati

    Visita al caseificio Damma durante la quale gli alunni assisteranno a tutti gli stadi della lavorazione del latte.
    Dimostrazione della produzione di ricotta, mozzarelle, formaggio
    Visita alle stalle per l’osservazione diretta e la familiarizzazione con gli animali
    Presentazione in Powerpoint del suddetto percorso e consegna del materiale proiettato agli insegnanti per approfondimenti in classe.

    Dalle olive all’olio

    Arrivo a Case Damma, colazione con pane con olio/focaccia…
    Problematizzazione.
    Presentazione in Powerpoint del percorso di filiera e consegna del materiale proiettato agli insegnanti per approfondimenti in classe.
    Osservazione della raccolta raccolta trasferimento al frantoio.
    Osservazione del processo di molitura.
    Consegna a ciascun alunno di una bottiglia da 100 ml di olio.

    Su richiesta e senza costi aggiuntivi è possibile abbinare ad ogni percorso le seguenti attività:

    osservazione diretta di alberi da frutto nespoli, fichi, albicocchi, melograni, susini, aranci, gelsi, olivi, limoni, ecc…
    visita guidata ai diversi locali della masseria: (a richiesta) palmento, casa della massaia, forno, lavatoio, dormitorio dei “iurnatari” strumenti e oggetti dell’antica civiltà contadina (carretti, aratri, ecc.)

    E’ incluso inoltre:

    colazioni a base di pane caldo condito con olio di nostra produzione o, in alternativa, pizza, ricotta calda (solo per il percorso del latte), torte o crostate casalinghe oppure gelatino confezionato, bibite o, in alternativa, pranzo con menù per bambini;
    attività ludiche e ricreative libere nel parco e nel cortile.
    parco giochi
    piccolo museo delle tradizioni popolari

    Cosa fare con i tuoi bambini se vieni da noi

    Aretusa Park

     A circa 15 Km

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere news e offerte

     

     
     PRENOTA ONLINE