Nel cuore della Lunigiana, a pochi minuti da Sarzana e da Fosdinovo, l’antico mulino de ‘i bifolchi’ diroccato e ricoperto dai rovi, è divenuto, grazie alla follia di Cristina e Gianni, un borgo da fiaba, dove gli occhi si perdono nelle mille tonalità di verde, le orecchie soffrono per il troppo silenzio, i profumi delle stagioni ci avvolgono, il gorgoglio del torrente ci culla.
Un luogo all’apparenza sperduto, ma in realtà raggiungibile in pochi minuti da Sarzana (7km.), ottimo per una vacanza di tutto relax, senza abbandonare il borgo, ma anche come base di partenza per escursioni in Lunigiana , alle Cinque Terre, alle cave di marmo di Carrara o sui sentieri delle Apuane, a Lerici e nel Golfo dei poeti.
Le camere e gli appartamenti non sono perfetti, ma in tutti si può vedere amore per l’accoglienza e l’ospitalità, ottima la piscina in mezzo al verde, suggestivo il ruscello con le trote e le ochette, simpaticissimi gli asini, ruffianissimi i gatti e rompiscatole la cagnolina Nanà.
La camera ostello o gruppi si presta per il pernottamento o, smontati i letti, come ampio spazio per attività di gruppi organizzati.
La cucina è semplice, ma gustosissima, mix tra tradizioni locali e contaminazioni dal mondo, perché come ha detto un amico, non lo credereste mai, ma il mondo passa di qui.
Il Borgo della Colomba, immerso nel rumoroso silenzio della natura (uccellini, acqua, vento, asini, gallo, galline, poiane, oche, cinghiali, rane, rospi, serpenti, topolini, grilli, cicale...), lontano dal rumore delle strade e delle città si presta per ospitare le attività di gruppi organizzati (yoga, meditazione, musica, vacanze per ragazzi, diversamente abili, giochi di ruolo, etc.)
Noi organizziamo su richiesta e per gruppi:
- Corsi di agricoltura biologica
- Corsi di cucina naturale, pane, focaccia, pizza, dolci
- Fattoria Didattica per bambini (dai tre anni) e ragazzi
- Escursioni con gli ASINI
- Escursioni sul torrente fino alle sorgenti
Il progetto di FATTORIA DIDATTICA dell’azienda agricola prevede le seguenti attività da organizzarsi per gruppi:
· l’orticultura: come fare un orto biologico. Valorizzazione delle verdure nell’alimentazione quotidiana.
· il miele: il lungo lavoro delle api produce dolci per gli uomini;
· il pollaio: chi è nato prima l’uovo o la gallina?
· gli asini amici dell’uomo;
· le oche;
· il torrente ed il ciclo dell’acqua;
· il bosco e i suoi abitanti;
· piccoli panettieri: laboratorio di panificazione.
Il progetto VACANZE IN FATTORIA (per gruppi di bambini/ragazzi 8-12 anni con o senza accompagnatore) ha l’obiettivo di valorizzare la vita agreste nel suo complesso, offre l’opportunità di soggiornare presso Il Borgo della Colomba a gruppi omogenei di bambini e ragazzi.
I soggiorni prevedono una durata di sette giorni (variabile per gruppi o esigenze specifiche) durante i quali i bambini, tra gioco e divertimento, potranno apprendere i segreti della natura.
Attività
- Le api : la casa delle api, i loro prodotti, la smielatura
- L’orto e i frutti di stagione
- Il bosco e i suoi abitanti
- Sulle tracce degli animali domestici e selvatici: il pollaio, gli
asini, le oche, Nanà ……….
- Riciclaggio creativo: costruzione di giochi con materiali inutilizzati
- Laboratori di cucina
- Fosdinovo e la sua storia
- La natura marina: la splendida spiaggia di Punta Corvo
- Fiabe e musiche sotto le stelle.