Dove vuoi andare?

    Agriturismo Agrimilo

    Noto (Siracusa) Contrada Piano Milo Noto  Come arrivare

    AGRITURISMO AGRIMILO

    In un’ottica di riscoperta del territorio dei valori ormai perduti, di valorizzazione e di rivalutazione delle bellezze naturalistiche di questo territorio, l’azienda “Agri Milo”, propone un progetto didattico dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado.

    Il progetto si svilupperà nell’anno scolastico, e ruoterà intorno al concetto fondamentale che è racchiuso nelle parole medesime del titolo scelto, ovvero “Imparando in fattoria”.

    All’interno della fattoria si impara in maniera viva e attiva: si tratta di aule all’aperto dove i ragazzi imparano a conoscere la vita degli animali e l’origine dei prodotti che consumano. Con le attività didattiche ivi svolte si ha l’occasione di poter osservare direttamente la provenienza del cibo: i fagiolini non nascono dentro un barattolo, come spesso pensano i bambini delle grandi città.

    Attraverso l’educazione in fattoria si promuove, con azioni concrete, l’apprendimento e la comprensione dei fenomeni naturali e dei cicli biologici, la riscoperta della cultura contadina che da sempre è stata legata all’alternanza delle stagioni e allo scorrere del tempo biologico.

    Durante gli incontri, la fattoria mette in atto l’E.A.A. (Educazione con l’Ausilio di Animali) che è una forma di educazione mediata dall’animale di tipo prettamente ludico.

    La proposta di trascorrere la giornata in fattoria è una formula esperienziale particolarmente utile per le classi delle scuole primarie, così come per le fasce di età superiore, perché permette ai ragazzi di capire il territorio e la natura con la mediazione di un agente straordinario, l’asino, che ne è l’interprete più fedele.

    Il progetto ha il fine di far riscoprire quell’unione tra la persona e la natura sviluppando un itinerario suggestivo che si snoda lungo la collina “Piano Milo”.

    Inoltre proponiamo, oltre alle dinamiche con l’asino, anche escursioni attraverso particolari itinerari che toccano vari paesaggi, sempre con l’obiettivo di far scoprire la storia dell’asino e la natura ai bambini ed ai ragazzi attraverso un coinvolgimento delle classi in attività nuove ed entusiasmanti, tra loro diverse in base alla fascia di età.

    I servizi per bambini

     Culla
     Lettino
     Fasciatoio
     Seggiolone
     Scalda biberon
     Menù bambini
     Animazione
     Sala giochi
     Parco giochi
     Giochi, libri e colori
     Fattoria animali

    Servizi generici

     Accesso per Disabili
     Aria Condizionata
     Ristorante
     Parcheggio Privato
     Escursioni
     Animali ammessi

    Tipi di trattamento

     Solo pernottamento
     Pernottamento e colazione
     Mezza pensione
     Pensione completa

    Cosa offriamo alle famiglie

    AGRITURISMO AgriMilo

    Per quanto riguarda il trekking con gli asini ci sono due possibilità



    La n1 e uscire in passeggiata cavalcando gli asini con gruppi massimo da 5 adulti più la guida e bambini i più piccoli in sella con i genitori



    La n2 e uscire in passeggiata accompagnati dagli asini con tutto il gruppo, adulti e bambini scambiandosi gli asini durante il percorso in sella quindi 5 in asini al seguito



    Il percorso della prima e seconda proposta e’ uguale e comprende una parte panoramica una parte di macchia mediterranea e una grotta da visitare

    un vecchio abbeveratoio un lavatoi antico e un aia dove si spagliava il grano il tutto a una durata di circa un ora e’ trenta e ‘ si svolge allrsquo;interno della propieta’


    Percorso didattico “In giro per la fattoria”:

    esplorare ambienti naturali e di vita: la fattoria

    conoscere caratteristiche dellrsquo;ambiente naturale e degli animali

    rispettare la natura che ci circonda

    realizzare creativamente ambienti naturali ed animali

    ascoltare racconti inerenti la vita in fattoria

    conversazioni libere e guidate

    conoscere ed osservare alcuni animali che vivono nella fattoria

    conoscere le materie prime prodotte dagli animali ( latte, uova)

    sperimentare attività di semina e di coltivazione

    passeggiata rurale: camminata naturalistica attraverso la proprietà dell’azienda alla scoperta dell’antica aia, delle colline che ci avvolgono, degli alberi e degli animali selvatici che da sempre hanno accompagnato la vita degli abitanti di questo posto

    impariamo a dare da mangiare agli animali

    l’allevamento biologico: accarezziamo gli animali della fattoria e nutriamoli; ascoltiamo e imitiamo

    gli animali della fattoria: ascoltiamo il benessere degli animali, l’allevamento biologico, i diritti degli animali

    osserviamo, a scelta, i seguenti animali: i conigli, le capre, il cavallo, l’asino, la mucca ed il maiale, i loro versi e gli odori dell’allevamento


    Percorso didattico: “Visitiamo l’orto”:

    L’orto Agri Milo è un’occasione unica per bambini, giovani e adulti che vogliono stare a contatto con la natura. Insieme con i bambini/ragazzi sperimenteremo direttamente sul campo la nascita e crescita delle piante, arrivando anche a gustarle:

    le colture biologiche: l’orto, il campo, l’oliveto; guardiamo e tocchiamo la terra e i suoi frutti; odori e profumi.

    la scoperta dell’orto: i diversi prodotti, le loro caratteristiche, i colori e i sapori nelle diverse stagioni, l’impiego in cucina


    Percorso didattico: “L’amico asino”:

    Dal fieno allrsquo;asino: alimentazione

    La lingua dell’asino: il suo modo di spiegarsi

    La dentiera dell’asino: stomaco e digestione

    La selleria: diversi tipi di selle e finimenti

    Addestramento dell’asino

    Lavoro in scuderia: pulizie box, paddock etc.

    La monta sullrsquo;asino nei diversi tipi

    Attacco dell’asino al carretto siciliano con dimostrazione

    Attacco dell’asino alle carrozze/vagone con dimostrazione

    L’osservazione dellrsquo;asino da differenti punti di vista e di distanza

    Scelta da parte dellrsquo;utente dellrsquo;asino con il quale desidera relazionarsi

    Descrizione dellrsquo;asino

    Permettere lrsquo;avvicinamento dellrsquo;asino a se

    Permettere allrsquo;asino di odorarci

    Avvicinamento fisico allrsquo;asino includendo le dimensioni sensoriali quali olfatto, udito, vista e tatto

    Incontri tattili mirati, dalla testa alla coda

    Esercizi sulla groppa dell’asino

    Prendere l’asino alla lunghista al fine di condurlo in un’altra collocazione



    NOTE: Si raccomandano abiti e scarpe comode e adatte allrsquo;ambiente da parte di bambini ed insegnanti.

    Il laboratorio si svolge allrsquo;aperto.


    Cosa fare con i tuoi bambini se vieni da noi

    Aretusa Park

     A circa 50 Km

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere news e offerte

     

     
     PRENOTA ONLINE