Dove vuoi andare?

Fattoria Villa Palagina

Figline Valdarno (Firenze) Via Norcenni 21

L’azienda agricola di Villa Palagina si trova a 5 minuti dal centro del Comune di Figline in direzione Chianti e si estende per una superficie di circa 100 ettari. Immersa nel verde con più di 15 ha di vigneto, 1000 piante di oliveto, un esteso bosco e con più di 70 animali di diverse razze la fattoria pur rimanendo fedele alla tradizione contadina si rinnova nelle sue attività secondo il concetto di multifunzionalità.
Oltre alle produzioni di vino e olio in azienda viene prodotto il miele, si organizzano degustazioni, momenti di ristorazione conviviali in vigna, attività didattiche per turisti e scuole e attività sociali per favorire gli inserimenti lavorativi di persone con disabilità.
L’azienda, secondo la tradizione contadina, mantiene una struttura e tradizione famigliare cercando di trasmettere ai bambini e alle famiglie la passione e l’amore per le piante e gli animali e il rispetto della natura attraverso percorsi e attività coinvolgenti ed interattive.

I servizi per bambini

 Riduttori asse WC
 Fattoria animali

Servizi generici

 Accesso per Disabili
 Aria Condizionata
 WiFi gratis
 Piscina
 Palestra
 Ristorante
 Parcheggio Privato
 Escursioni
 Animali ammessi

Cosa offriamo alle famiglie

La Fattoria presenta percorsi pensati per tutti i bambini di qualsiasi età e diversificati durante l’anno:

l “Giocabosco” è un magico bosco abitato da una numerosa famiglia di gnomi e di fate. Gnomo Palagino, il personaggio che caratterizza il sentiero, ama raccontare le storie del bosco e degli animali che ci vivono.
Gli alunni durante il percorso saranno guidati a riconoscere le varie piante presenti nel bosco della fattoria e ad osservare le orme degli animali, con l’obiettivo di sviluppare nei bambini sentimenti e comportamenti di rispetto della natura che ci circonda.
Può essere prevista anche una sosta durante l’itinerario dove viene distribuita la “merenda degli gnomi”, preparata con i prodotti del bosco.

Contenuti e attività
Il Giardino dei Profumi è un’area verde pensata e progettata per stimolare i sensi: è un luogo dove vista, tatto, olfatto e gusto sono i protagonisti.
Il percorso sensoriale si struttura in più momenti:
La prima parte prevede una introduzione sull’importanza dei sensi e sulle caratteristiche delle piante presenti nel giardino attraverso schede ed immagini specifiche;
La seconda parte prevede la scoperta attiva dell’alunno, che, bendato, sarà guidato dall’operatore a scoprire le piante aromatiche e altre piante erbacee.
Infine, l’ultima parte dell’attività prevede un momento ludico di riconoscimento non solo delle piante aromatiche, ma anche della frutta e della verdura che abitualmente acquistiamo e consumiamo.

Contenuti e attività
Da sempre gli animali sono la rappresentazione tipica della fattoria.
La proposta prevede un percorso itinerante all’interno della fattoria per conoscere gli animali presenti: mucche, asini, pony, animali di bassa corte (galline, conigli, oche...), maiale.
Ad ogni animale viene associata, a seconda dell’età dei partecipanti, una storia che racconta come vive, cosa mangia ed in che modo aiuta l’uomo. Inoltre, gli alunni avranno la possibilità di poterli “curare”: nutrirli, accarezzarli, pulirli.
La guida durante il percorso coinvolge gli alunni con domande e attività a punti sugli animali e sulla fattoria.

l percorso sulle api ha l’obiettivo, attraverso giochi, schede e laboratori, di far conoscere agli alunni le api e il contesto nel quale vivono e con il quale interagiscono, sottolineando il loro ruolo nel ciclo evolutivo delle piante.
Il percorso è suddiviso più momenti:
Un primo momento di conoscenza delle api, della loro struttura organizzativa e dell’alveare anche attraverso l’osservazione di un’arnia.
Un secondo momento in cui approfondire l’impollinazione: cos’è, come avviene, perché è importante per la biodiversità.
Infine, gli alunni potranno riconoscere ed assaggiare i diversi tipi di miele, oltre che lavorare la cera per produrre una candela che poi potranno portare a casa.

Dall’Uva al Vino Questo percorso è pensato per spiegare e far sperimentare ai bambini i processi di trasformazione che portano l’uva a diventare vino.
Il laboratorio prevede sia un momento di raccolta dell’uva nella vigna, sia la trasformazione, che l’assaggio del prodotto ottenuto, il mosto.
Gli alunni saranno partecipi ed attivi in ogni momento del percorso e avranno così la possibilità di capire come si producono i prodotti che abitualmente trovano sulle loro tavole.
Inoltre, è possibile visitare le cantine e osservare gli strumenti industriali per la produzione e l’imbottigliamento del vino.
In azienda è presente una vigna didattica dove i ragazzi possono vedere le diverse tipologie di vite (Trebbiano Toscano, Sangiovesem Souvignon Blanc, Chardonnay, Merlot, Syrah, Cabernet Souvignon, Cabernet Franc, Malvasia Nera, Colorino del Valdarno ed Italia).

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere news e offerte

 

 
 PRENOTA ONLINE