Dove vuoi andare?

Bambini in Aereo: Disturbo o Diritto al Viaggio?

 Bambini in Aereo: Disturbo o Diritto al Viaggio?

Il dilemma dei bambini a bordo: Un sondaggio rivelatore

Secondo un sondaggio condotto da TripAdvisor, una parte significativa dei viaggiatori (37% dei britannici) si dichiara disposta a pagare un supplemento per evitare la presenza di passeggeri di età inferiore ai 12 anni a bordo. La principale fonte di irritazione durante i voli sembra essere proprio il comportamento dei bambini, in particolare quelli considerati indisciplinati.

Le cause di irritazione più comuni

Oltre ai bambini, un altro fattore di disturbo rilevato dal 29% degli intervistati è l'eccessiva reclinazione dei sedili. Già nel 2024, un sondaggio simile aveva evidenziato come le urla e gli schiamazzi dei bambini capricciosi fossero il comportamento più odiato in aereo dal 20% dei viaggiatori europei.

Reazioni e possibili soluzioni

I risultati del sondaggio di TripAdvisor hanno suscitato un ampio dibattito, generando polemiche e spunti per nuove opportunità di business. Un esempio è l'iniziativa di una mamma statunitense che ha ideato un servizio di baby-sitting a bordo: per una modica cifra, una tata si prende cura dei bambini durante il volo, assistendo i genitori nella gestione dei piccoli più vivaci.

Voli "solo adulti": Una tendenza in crescita nel 2025?

Sulla scia di queste discussioni, diverse compagnie aeree stanno valutando la possibilità di introdurre voli riservati esclusivamente agli adulti. Sebbene nel 2024 non ci fossero conferme ufficiali, si prevede che nel 2025 questa opzione potrebbe diventare più concreta, rispondendo alla crescente domanda di viaggi più tranquilli e rilassanti. Resta da vedere se questa soluzione sarà implementata su larga scala e come influenzerà il mercato dei viaggi aerei nel prossimo futuro.

I Partners di Vacanzeconbimbi.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere news e offerte