Alla Scoperta dei Labirinti Italiani: Un Viaggio Tra Natura, Arte e Mistero
In attesa della bella stagione, vi proponiamo un itinerario originale alla scoperta dei suggestivi giardini-labirinto sparsi per l'Italia, perfetti per una gita fuori porta con i bambini, all'insegna dell'avventura e del divertimento.
Emilia Romagna: Il Labirinto della Masone, il Più Grande del Mondo
Partiamo dal Labirinto della Masone, situato a Fontanellato, in provincia di Parma. Con oltre 200mila piante di bambù alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, questo è il labirinto più grande del mondo. Un luogo magico dove "perdersi" per riflettere, passeggiare e fantasticare di vivere un'avventura negli oltre 3 km di percorso! Il labirinto, voluto da Franco Maria Ricci e aperto al pubblico nel 2015, ospita anche un complesso museale e un prestigioso ristorante. È accessibile anche agli amici a quattro zampe e non presenta barriere architettoniche, rendendolo facilmente percorribile con passeggini e carrozzine. www.labirintodifrancomariaricci.it
Veneto: Un Viaggio Tra Labirinti, Ville e Musei del Volo
Il Veneto è una regione particolarmente ricca di giardini e labirinti, testimonianza di una forte cultura del paesaggio. Tra le mete da non perdere, segnaliamo:
- Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia): All'interno della Fondazione Onlus Giorgio Cini, si trova un suggestivo labirinto realizzato nel XVII secolo in onore del poeta argentino Jorge Luis Borges, che considerava Venezia un labirinto di vicoli e canali.
- Castello di San Pelagio (Padova): Questo castello vanta ben due labirinti: quello del Minotauro e quello degli specchi. Nel primo, l'obiettivo è raggiungere il Minotauro, situato al centro del labirinto, superando prove e distrazioni. Nel secondo, si tratta di un labirinto univiario, senza vicoli ciechi. All'interno del complesso del Castello, si trova anche il Museo del Volo. www.castellosanpelagio.it
- Villa Pisani (Riviera del Brenta, Padova): Considerata la "Regina delle ville venete", Villa Pisani ospita uno splendido labirinto realizzato con siepi di bosso. www.villapisani.beniculturali.it
Piemonte: Il Labirinto Panoramico del Castello di Masino
In Piemonte, a Caravino, merita una visita il labirinto situato all'interno del Castello e Parco di Masino, che offre un punto panoramico eccezionale sulla vallata tra Ivrea e Vercelli. Questo labirinto di siepi, tra i più grandi d'Italia, è stato acquistato e restaurato dal FAI per aprirlo al pubblico. Dopo aver percorso il labirinto, potrete visitare il Castello (conservato molto bene) e il Museo delle Carrozze, mentre i bambini si divertiranno nel Giardino dei Folletti.
Toscana: Gli Intrecci Labirintici dei Giardini della Petraia
Infine, in Toscana, vi consigliamo di visitare i Giardini della Petraia, situati in località Castello, a Firenze. Questo complesso di intrecci labirintici, prati e giardini con alberi secolari è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. L'ingresso è libero. www.piccoligrandimusei.it
Organizza la Tua Avventura Tra i Labirinti Italiani
Scegliete il labirinto che più vi affascina e preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile, all'insegna della natura, dell'arte e del divertimento con tutta la famiglia. Questi luoghi magici stimoleranno la fantasia dei bambini e li accompagneranno in un viaggio avventuroso alla scoperta di un mondo nascosto tra siepi, piante e percorsi misteriosi.