Un Viaggio alla Scoperta dei Borghi Marinari dell'Emilia Romagna: Un'Avventura per Tutta la Famiglia
Siete amanti del mare? I vostri bambini vanno pazzi per le avventure e le storie di pirati? Questo itinerario è pensato appositamente per voi: un viaggio family friendly alla scoperta della tradizione marinara dell'Emilia Romagna e dell'alto Mar Adriatico. Un'esperienza unica in sei borghi dove la conoscenza della navigazione, del mare e della pesca ha raggiunto il suo apice: Bellaria-Igea Marina, Borgo San Giuliano, Cattolica, Cervia, Cesenatico e Comacchio.
Bellaria Igea Marina: Tra Storia di Pirati e Relax in Famiglia
Bellaria Igea Marina, antica località marinara, vanta la presenza di una Torre di Guardia, la Torre Saracena, che in passato serviva per difendere il borgo dalle scorribande dei pirati Saraceni. Un luogo perfetto per respirare insieme ai vostri bambini un'atmosfera ricca di storia e avventura. Oggi, Bellaria Igea Marina è una moderna e graziosa cittadina, ideale per trascorrere le vacanze in famiglia, grazie alla cordialità dei suoi abitanti e alla sua posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente città come Ravenna, Ferrara, Venezia, Rimini, Urbino e Firenze.
Natura e Divertimento a Bellaria Igea Marina
- Passeggiata lungo la ciclabile del Fiume Uso: Un percorso ciclo-pedonale di 10 km che si snoda lungo il fiume, raggiungendo la vicina località di San Mauro Pascoli.
- Parco del Gelso: Il polmone verde della città, composto da 25 ettari di macchia mediterranea e piante d'alto fusto.
Borgo San Giuliano (Rimini): Un Tuffo nel Cinema di Fellini
Nato intorno all'anno Mille vicino alla foce del fiume Marecchia, Borgo San Giuliano è uno dei borghi che ha dato vita alla città di Rimini, dove potrete vivere insieme ai vostri bambini l'atmosfera del grande cinema di Federico Fellini. Le strette viuzze e le case tipiche dei paesini marittimi sono diventate delle vere e proprie tele d'arte che ritraggono scene tratte dai suoi film più celebri. Ogni anno, Borgo San Giuliano celebra la sua antica tradizione con la "Feste de Borg".
Cattolica: Tra Storia, Mare e Ospitalità
Fondata il 16 agosto 1271, Cattolica è rinomata per la sua vocazione all'ospitalità e rappresenta uno dei maggiori centri di turismo balneare italiani. Per una visita all'insegna della storia e dell'amore per il mare, vi consigliamo di visitare il Museo della Regina, che ospita reperti di epoca romano-repubblicana e una sezione dedicata alla Marineria. Dopo una passeggiata sul lungomare, dirigetevi verso La Rocca, una bellissima costruzione storica eretta nel 1491 con funzione di controllo sui commerci marittimi clandestini.
Cervia: Tra Saline, Storia e Divertimento Sospesi tra gli Alberi
Cervia, anticamente situata tra le aree paludose prossime al Mar Adriatico, fu spostata vicino al mare in un luogo più salubre, a seguito delle numerose richieste della popolazione. In quel periodo, furono costruiti il Magazzino del Sale e la Torre di Difesa, costruzioni che si possono ammirare ancora oggi. I Magazzini del Sale ospitano numerose mostre e il MUSA (Museo del Sale), mentre la Torre San Michele e la Cattedrale rappresentano i simboli della città.
- Escursione in barca nelle Saline: Un'esperienza suggestiva, ideale per ammirare il paesaggio, praticare birdwatching e godersi le degustazioni e le iniziative per bambini che vengono organizzate.
- Parco Cerviavventura: I bambini potranno vivere un'avventura straordinaria sospesi tra i pini del parco.
Cesenatico: Tra il Porto Leonardesco, il Museo della Marineria e la Memoria di Marco Pantani
Cesenatico, nato nel 1303 come piccolo porto fortificato, è stato più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli. Nel 1502, Leonardo Da Vinci, commissionato da Cesare Borgia, disegnò delle migliorie che resero il porto un rifugio sicuro anche sotto il profilo strategico. Tra le tappe fondamentali da visitare, troviamo:
- Il Porto Canale Leonardesco: Conserva tutt'oggi i suoi caratteri principali.
- Lo Spazio Pantani: Il museo dedicato alla memoria del campione di ciclismo Marco Pantani.
- Il Museo della Marineria: Forse l'unico museo navale galleggiante in Italia.
- La Pazza delle Conserve: Chiamata così per la presenza di conserve o ghiacciate, antichi pozzi profondi utilizzati per la conservazione dei cibi.
Comacchio: La Piccola Venezia del Delta del Po
Comacchio sorge in mezzo all'omonima laguna, tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, grazie all'unione di 13 piccole isolette formatisi sulla foce del Po di Primario con il mare. La cittadina mantiene ancora oggi le sue architetture e i suoi caratteristici canali, che le hanno valso l'appellativo di "Piccola Venezia". Il borgo è interamente all'interno del Parco del Delta del Po, che le conferisce una straordinaria attrattività naturalistica.
Cosa Visitare a Comacchio
- Il Complesso dei Trepponti: Il simbolo della cittadina.
- Il Loggiato dei Cappuccini.
- Il Museo del Delta Antico: Illustra l'evoluzione del territorio.
- Il Museo delle Valli: Un museo a cielo aperto, che unisce storia e natura.
- La Manifattura dei Marinati: Un museo che racconta un pezzo importante della storia economica e gastronomica della città.